Lo spirito evocativo che ha dato luogo alla riedizione dell’ormai famosa MB Tricolor prende le basi dall’obiettivo di fornire tre cartucce, per grammature e impiego, che sono direttamente connesse alla stagiona calda, autunnale e invernale. Uno dei principali punti di interesse e curiosità è stata quella di valutare il rendimento balistico alla placca di queste cartucce.
Ecco cosa ne è emerso.
La MB Tricolor 35 grammi
La MB Tricolor blu con pallino n°8 è nel suo concetto originario la scelta elettiva per cacciare sia starne, pernici e fagiani con cane da ferma, che per caccia generica nel bosco e, infine, la caccia alla beccaccia nel periodo invernale.
La rosata è giustamente piuttosto ampia, ma regolare, rispetta perfettamente lo standard della strozzatura da 3,5 decimi impiegata (circa 3 stelle). Cartuccia da bosco è sfruttabile probabilmente già da una decina di metri in meno, la rosata ampia rende questa corazzata Cartone/Feltro/Orlo Tondo, una scelta ideale per cacciare col cane da ferma, soprattutto nel bosco selvaggina da piuma, come fagiani, pernici e starne e beccacce.
La rosata è regolare e già aperta pur alla breve distanza, anche in questo caso abbiamo una pregevole risposta alla canna con strozzatura Improved Cilinder da 3,5 decimi impiegata. Cartuccia da brevi e medie distanze ideale per cacciare col cane da ferma, una promessa di alto impegno per la regina del bosco sulla quale nell’autunno già freddo ed umido, la buona potenza della carica, non mostrerà flessioni di rendimento.
La MB Tricolor 36 grammi
La cartuccia color avana con pallino n°6 (2,7mm), dimensione ufficialmente riconosciuta per la caccia alla selvaggina stanziale rappresenta, nel trio di cartucce limited edition, probabilmente la scelta più centrata per cacciare fagiano e lepre dall’apertura fino alla stagione venatoria più avanzata. La notevole riserva di potenza e le rosate sempre ben distribuite e accentrate, assicurano a questa cartuccia una letalità molto marcata e sostenuta da una forte penetrazione. La tipologia di cartuccia con orlo tondo fa risaltare in modo spiccato le caratteristiche della strozzatura utilizzata. Come è parso evidente con l'utilizzo di una canna Improved Modified strozzata 7,5 decimi (2 stelle), le rosate hanno sentito in modo accentuato la forte strozzatura creando rosate efficaci e accentrate anche su lunghe distanze.
La stessa cartuccia precedentemente provata in canna Improved cylinder (4 stelle) mostra una generosità accentuata e una perfetta corrispondenza come prima canna nei tiri medio-corti, soprattutto sotto ferma del cane.
Rosata di giusta percentuale e concentrazione in relazione al pallino n°6 (2,7 mm) abbinato alla strozzatura media. Prima canna perfetta per ogni fucile in varie forme di caccia, dove la preda proporzionata ai pallini n° 6 (pernici, fagiani, colombacci) saranno regolarmente attinti a questa distanza da 5 pallini necessari ad un abbattimento perfetto.
Rosata accentrata e utile a caccia sulla medio-lunga distanza. Se pur non perfettamente distribuita, per la strozzatura usata la densità è tuttavia ottima. Letalità certa su ogni specie selvatica di media e grossa mole quando usata a tiro medio e medio-lungo, anzi sicuramente efficace per ulteriori 3-4 metri. Fino al periodo tardo autunnale è una prima canna eccellente, vista la sua densità e penetrazione, su fagiani ormai smaliziati e anche sulla lepre, sulla stanziale forse non troveremo facilmente cartuccia migliore dall’inizio alla fine della stagione venatoria.
La MB Tricolor 37 grammi
La cartuccia rossa esprime il più elevato grado di potenza e una decisa specificità per la stagione fredda e umida. I 37 grammi di pallini n°5 (2,9mm) nichelati mantengono rosate raccolte e una elevata energia di impatto anche alle medio-lunghe distanze, come appare evidente dalla macchia bianca centrale di ogni singolo impatto sulla placca. È una cartuccia di notevole balistica, diventerà la scelta ottimale per lepraioli nella parte terminale della stagione.
Il primo test della Tricolor da 37 grammi con pallini n°5 l'abbiamo effettuata a 32 metri con il Benelli dotato di canna 71**. Buona le densità che rispecchia la reale valenza della strozzatura medio massima di 7,5 decimi. Il pallino nichelato probabilmente conferisce qualcosa in più nella densità, che è decisamente buona nel contesto; eccellente come capacità di attingere prede proporzionate al pallino n°5 (2,9 mm). Impiegata su lepre, fagiano maschio, colombaccio a fine stagione o gallo di montagna fornirà ben più dei cinque impatti necessari per un abbattimento certo.
Provata a 35 metri, la forte densità rispecchia la reale valenza della strozzatura medio-massima di 7.5 decimi (due stelle). Curioso il segno bianco nei pallini in prossimità del centro di rosata, indice di una elevata velocità di impatto. Il pallino nichelato probabilmente conferisce qualcosa in più nella densità, che è decisamente buona per un pallino n°5 (2,9 mm.). Eccellente la capacità di attingere prede proporzionate al pallino impiegato (lepre, fagiano maschio, colombaccio a fine stagione o gallo di montagna) con ben più dei cinque canonici impatti necessari.
Buona le densità che rispecchia la reale valenza della strozzatura massima di 10 decimi (1 stella). Il pallino nichelato anche in questo caso probabilmente conferisce qualcosa in più nella densità, che è decisamente buona per un pallino n°5 (2,9 mm). Eccellente la capacità di attingere prede proporzionate al pallino impiegato (lepre, fagiano maschio, colombaccio a fine stagione o gallo di montagna) con ben più dei cinque impatti necessari.
Gratificati da un ottimo rendimento di queste cartucce, abbiamo raccolto già dal primo momento della loro distribuzione un costante elogio per la loro perfezione estetica, volutamente fedeli alla prima MB Tricolor del 1929. Se è vero che a volte ritornano, questo è l’anno della Tricolor. Ora non resta che provarla sulla selvaggina pregiata a cui teniamo maggiormente, e con un gesto tradizionale quanto familiare annusare il bossolo di cartone dopo ogni tiro.
Scrivi un commento